Elena Petrioli, l’autrice, intraprende un affascinante lavoro di ricerca per “seguire le tracce” di Tana Alighieri, una figura rimasta per secoli nell’ombra del celebre fratello.
Il romanzo si propone di restituirle una voce e una storia, immaginando la sua quotidianità, i suoi affetti, le sue sfide e il suo ruolo all’interno della famiglia Alighieri, in un’epoca di grandi fermenti politici e culturali.
Il libro offre uno spaccato della Firenze del XIII e XIV secolo, descrivendo non solo gli eventi storici ma anche gli usi,
i costumi e la mentalità del tempo, con un focus particolare sulla condizione femminile.
La narrazione cerca di bilanciare la fedeltà storica con l’introspezione psicologica, permettendo al lettore di empatizzare con Tana e di comprendere il mondo attraverso i suoi occhi.
“Tana Alighieri sulle tracce della sorella di Dante” rappresenta un interessante tentativo di colmare un vuoto nella biografia del Sommo Poeta,
arricchendo la comprensione del suo contesto umano e familiare. L’opera invita a riflettere sull’importanza delle figure “minori” della storia,
che spesso hanno avuto un ruolo significativo, sebbene silenzioso, nelle vite dei grandi personaggi che conosciamo.
- 92 Pag. – F.to 15×21
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.