“Foco focherello acqua,” il titolo riprende una nota filastrocca per bambini.
Luciano Artusi, grande storico delle tradizioni fiorentine, insieme a Maria Venturi, offre un volume che unisce la cronaca storica al tributo umano.
Crea un contrasto quasi ironico con la drammaticità degli eventi narrati.
Sottolinea come fuoco e acqua siano elementi costanti nella vita della città.
Il libro ripercorre episodi storici significativi, dai grandi incendi medievali e rinascimentali fino alle devastanti alluvioni dell’Arno.
Con un’attenzione particolare a quella catastrofica del 4 novembre 1966. In ogni circostanza, viene messo in luce il ruolo fondamentale ed eroico dei pompieri, la cui storia si intreccia indissolubilmente con quella della città.
Attraverso una narrazione ricca di aneddoti, documenti e immagini d’epoca, “Foco focherello acqua…” non è solo un libro sulla storia dei disastri, ma soprattutto sulla storia della prevenzione, del soccorso e della solidarietà.
È un omaggio a un corpo che da secoli rappresenta un presidio di sicurezza indispensabile per Firenze e un simbolo della capacità della città di risollevarsi anche dalle prove più dure.
Splendido tributo a chi si sacrifica per gli altri e per la propria comunità.
- 210 Pag. – F.to 17×24
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.